Staff

Marcelo

Marcelo

Ciao! Sono Marcelo Liberati, il Presidente della Dante Alighieri di Mar del Plata e sono stato collegato alla comunitá italiana e a questa istituzione da molti anni.

Prima come un giovane alunno che voleva imparare la lingua di suo nonno, poi come un amico che ha trovato alla Dante una parte dell’Italia a Mar del Plata, e finalmente, dall’ anno 2016, come dirigente.

Per me è un orgoglio essere oggi il Presidente di questa Dante, e che insieme a uno stupendo gruppo di persone, lavora con entusiasmo per diffondere la lingua italiana e promuovere uno spazio culturale al quale siete tutti Benvenuti!

Liza

Liza

Ciao a tutti! Sono Liza la Direttrice della Dante dal 2016. Sono italiana nata in Piemonte, ai “Piedi dei Monti- delle Alpi”, terra che amo profondamente tanto quanto questo Paese che mi accolta e mi ha aperto tante porte.

Una di queste è stata la Dante ben 17 anni fa quando ho iniziato a insegnare. Qui ho conosciuto e conservo amicizie preziose tanto tra colleghi quanto con gli alunni.

Insegnare l’italiano è una delle cose che píu soddisfazioni mi ha dato e ora, che mi tocca svolgere un altro ruolo, mi rendo conto di quanto sia importante per me mantener viva la mia lingua e cultura.

Fortunamente mi affiancano persone uniche e speciali con cui condivido questo grande amore e ogni nuova persona che arriva alla Dante porta il suo seme per far crescere sempre piú forte questa grande famiglia che è la Dante di Mar del Plata.

Erika

Erika

Ciao! Sono Erika, nata e cresciuta tra le Alpi francesi e le colline del Monferrato, in Italia. Abito in Argentina dal 1993.

Nutro una passione infinita per le lingue straniere, l’arte, i libri ed i viaggi.

In Argentina mi sono laureata in Psicologia con indirizzo transculturale bilingue e accompagno professionisti, imprenditori ed expat a riprendere contatto con le proprie passioni assopite, unendo l’utile al dilettevole nell’ambito lavorativo.

Insegno l’italiano da più di 20 anni e nelle mie lezioni combino elementi di musica, esercizi corporei cinestesici, il disegno libero e la scrittura terapeutica.

Mi appassiona lavorare con persone curiose e creative, che intuiscono che la vita ha uno scopo più grande, che sentono che le loro radici sono legate all’italianità, non importa se iure sanguinis o per affinità elettiva.

Oltre all’insegnamento, mi occupo delle relazioni istituzionali e culturali mantenendo legami vivi e attivi con l’Italia.

Cristina

Cristina

Salve! Sono Cris,professoressa d’italiano e lavoro presso la Dante di Mar del Plata dal 2012.

Mi sono specializzata nell’insegnamento dell’italiano come L2/LS e formo parte della Commissione Plida per la prova orale come intervistatrice.

Ho vissuto in Italia per 13anni prima in Abruzzo e poi nella bellisima Lucca in Toscana.

Faccio con passione il mio lavoro,per me insegnare non è solo enunciare concetti più o meno astratti in modo rigoroso; mi piace molto ridere,e credo nel concetto formativo dell’ imparare divertendosi.

Sono convinta che ogni lezione va’ vissuta intensamente,perché come la vita, quella lezione sara única e irrepetibile.

Carpe Diem!!

Alberta

Alberta

Ciao a tutti, sono Alby!

Abito in Argentina da 10 anni ormai, da 6 lavoro in questo splendido posto che considero una seconda casa, che è la Dante Alighieri.

Dal 2020 mi dedico anche alla parte di comunicazione e al disegno grafico, gestendo le reti sociali dell’Istituto.

E’ una continua crescita per me, e questa è la cosa meravigliosa di questa Dante, non ci si ferma mai!

Come insegnante invece mi permette di mantenere il legame con la mia terra, tramite la lingua e la cultura italiana.

In ogni lezione esprimo il piacere di insegnare, e ogni alunno è speciale..si crea un clima di simpatia, di gioco, e di complicità che rende il lavoro un vero spasso.

E anche tu, che stai leggendo, corri da noi, ti divertirai un sacco!

Cecilia

Cecilia

Ciao, sono Cecilia e non ricordo da quando sto vivendo questo romanzo con l’insegnamento e le lingue.

Mi sono laureata come maestra di scuola elementare e professoressa di inglese. Ho insegnato a studenti di varie età, e in diversi luoghi.

Ho iniziato a studiare l’italiano alla Dante di Mar del Plata ( più o meno 15 anni fa).

Ho ottenuto la Certificazione Plida C1 e da quel preciso momento ho sentito che qualcosa stava per cambiare….. Ed è cosi, che ho scoperto un mondo diverso, attraverso la sua geografia, la storia, l’arte e la cucina.

Ho avuto la fortuna di fare corsi di aggiornamento in Italia e così ho iniziato a percorrere questa strada che mi ha permesso, molti anni dopo, ritornare come docente a questo caro istituto che mi ha dato tanto! Si potrebbe quasi dire che “il primo amore non si scorda mai”.

Per tutto questo, ti invito a venire alle mie lezioni, dove ci divertiremo molto e sicuramente scoprirai che cosa significa per me l’insegnamento… essere felice, e farti felice!!!!!

Lucas

Lucas

Ciao a tutti! Sono Lucas, ma mi dicono “Luca” . Insegno l’ italiano da 15 anni.

Sono di Mar del Plata, ma i miei nonni erano marchigiani di un piccolo paese: Piobbico.

Ho iniziato a studiare l’italiano ai 16 anni: infatti venivo alla Dante con la divisa della scuola media.

Prima sono stato alunno e dopo insegnante quindi frequento la Dante da 20 anni e sono molto orgoglioso di appartenere a questa famiglia. Sono Laureato come Professore in lingua italiana presso l’UNMdP.

Inoltre ho frequentato diversi corsi di aggiornamento presso l’Università di Urbino e la Stranieri di Perugia. La mia passione è insegnare soprattutto le lingue con l’uso delle nuove tecnologie.

Sono convinto che l’insegnamento della lingua italiana sia un percorso di divertimento, di ritrovo ma anche di nostalgia.

L’italiano come lingua ci fa ricordare, assaggiare, pensare, divertire e perció condividere.

Julián

Julián

Ciaooo! Mi chiamo Julián e sono nato a Mar del Plata. Una parte della mia famiglia era italiana (alcuni del Veneto, altri della Calabria).

Sono laureato in Turismo e mi appassionano soprattutto due cose: viaggiare e le lingue straniere.

Ho cominciato a studiare l’italiano in questa Dante ai 15 anni (ho un bel ricordo di quell’epoca!) e successivamente ho scoperto di aver una grande vocazione per l’insegnamento perció sono in continua formazione didattica.

Oltre all’italiano parlo anche il francese e l’inglese.

Oggi sono ancora qui alla Dante ma in un altro ruolo: cerco di collaborare al massimo con le attività che riguardano la nostra cara comunità italiana e insegno nei livelli A1, A2 e B1 in maniera presenziale oppure online.

Qualcos’altro su di me: mi affascinano il cinema, la letteratura e gli sport acquatici (infatti, amo la spiaggia!).

Martina

Martina

Ciao a tutti! Sono Martina e vengo da Bologna: la città del buon cibo e dell’Università più antica del mondo!

Proprio grazie alla mia città mi sono innamorata della storia, dell’arte e della cultura italiana che molto spesso noi italiani diamo per scontato.

Insegnare la mia lingua mi aiuta ad esprimere e a condividere al meglio ciò che è l’Italia per me.

Mi piace fare lezioni stimolanti per rendere gli alunni curiosi della mia terra. Spero di vedervi in classe!

Estefanía

Estefanía

Ciao! Come va? Sono Stefy e sono nata a Mar del Plata.

Sono laureata in Turismo. L’amore per l’italiano è nato ai miei 16 anni, quando ho cominciato a frequentare la Dante.

È stato un legame molto forte con la lingua, il quale è cominciato ad affermarsi con il corso degli anni.

Oggi, mi ritrovo ad esercitare il ruolo di insegnante, lavoro che svolgo con amore, passione e dedizione. Per me, appartenere alla “Squadra Dante” è qualcosa che mi riempie di orgoglio, perche è una istituzione meravigliosa che mi ha trasmesso l’amore per la lingua italiana.

Potrei descrivermi come una persona curiosa e avventurosa, quindi potete immaginare che la mia passione più importante è viaggiare e studiare delle lingue straniere.

Oltre all’italiano, parlo l’inglese e il portoghese.

Durante il percorso insieme ai miei alunni, mi interessa infondere in loro tutto questo amore che provo per l’Italia, che non è soltanto un Paese con una bella lingua, ma è storia, arte, tradizione e cultura.

Luigi

Luigi

Ciao, come va? Sono Luis Cicalese e sono nato a Buenos Aires ma da qualche anno abito in questa meravigliosa cittá, Mar del Plata! L’italiano l’ho imparato da bambino, ed alcuni anni dopo ho avuto la fortuna di fare un viaggio a Perugia per studiare.

Mi sono laureato in Scienze dell´Educazione e poi mi sono specializzato in Didattica dell’Italiano L2 e LS. Da quest’anno, 2022, ho il grandissimo piacere di lavorare alla Dante Alighieri di Mar del Plata.

Per me insegnare l’italiano non é un lavoro in piú ma una vera e propria passione: mi piace insegnare agli alunni a comunicare in lingua italiana e anche insegnare ad apprezzare la cultura del Bel Paese.

Marta

Marta

Ciao! sono Marta e sono nata a Buenos Aires.

Mio padre era italiano e mia madre ha origini friulane ed austriache.

Finito il Liceo , con 18 anni sono andata a vivere in Italia.

Ci sono rimasta per 22 anni,dove ho continuato a studiare, formarmi e lavorare.

Perché insegno l’italiano? sicuramente per la sua rilevanza culturale,essendo l’italiano presente nel linguaggio musicale, artistico, medico, culinario.

Insegnare una lingua significa far conoscere una cultura,perché lingua e cultura sono imprescindibili.

La lingua italiana vive anche e soprattutto grazie al vastissimo bacino culturale, soprattutto immateriale, di cui è veicolo principale.

Accanto alle ragioni storiche (musica, arte, letteratura, scienza) e a quelle più recenti (moda, design, enogastronomia) l’eccellenza italiana è conosciuta nel mondo.

Poter trasmettere la magnifica italianitá a chi ha origini italiane o semplicemente a chi sente la curiositá di conoscere il paese piú bello del mondo, é per me un regalo.

Agus

Agus

Ciao a tutti, sono Agustina Tempone!

Sono di Mar del Plata, ma le mie radici sono italiane: della Campania e della Basilicata.

Ho iniziato a imparare l’italiano quando ero piccola. Ho frequentato una scuola italiana e poi ho continuato a studiare alla Dante di MdP.

Ho fatto numerose certificazioni della lingua e ho frequentato corsi a distanza presso l’università per stranieri di Perugia.

Prima ero solo una studentessa innamorata dell’Italia, poi insegnare l’italiano è diventato il mio lavoro.

Per me insegnare la lingua non è solo diffonderla, è anche innamorarmi ogni giorno dell’arte, la cucina e la cultura del Bel Paese. Mi ritrovo imparando cose nuove ogni giorno ed è questo che mi appassiona di questa professione.

Oggi lavoro alla Dante e mi riempie di orgoglio far parte di un’istituzione così importante non solo nella mia città ma anche nel mondo.

Mi piace fare lezioni che incuriosiscano i miei alunni a voler apprendere sempre di più. Vi aspetto per imparare insieme giocando e divertendoci!

Walter

Walter

Mi nombre es Walter Gustavo Torres, soy Profesor en Bibliotecología y en este carácter soy el responsable de la biblioteca “La Dante”.

Desde este lugar estamos a disposición del cuerpo docente y los alumnos a fin de brindarles lecturas que acompañen el proceso de enseñanza-aprendizaje, o bien que fomenten aspectos lúdicos y de recreación.

Nuestra misión está dirigida a la difusión y promoción del idioma y la cultura italiana, en pos de mantener el legado dejado por tantos inmigrantes que llegaron a nuestro país buscando para sus familias un futuro más venturoso.

Mica

Mica

Hola a todos, mi nombre es Micaela y soy la responsable del área administrativa de la Dante Alighieri de Mar del Plata. Comencé en la Dante en el año 2016 como secretaria y atención al público, hace ya un año que me encuentro trabajando en la parte administrativa lo que me gusta mucho ya que se relaciona con la carrera que estoy estudiando.

Soy nacida en Mar del Plata pero trabajar en la Dante me hizo querer conocer más sobre mis raíces y sobre esta hermosa cultura e idioma.

Los invito a conocer este bello espacio y sobre todo a todo nuestro equipo de trabajo compuesto por personas maravillosas que hacen hoy de esta gran familia que es la Dante de Mar del Plata.

Luján

Luján

Hola a todos, soy Luján.

En el año 2017 comencé como bibliotecaria hasta el año 2020.

Desde el 2021 me desempeño dentro del Instituto como una de las secretarias.

Brenda

Brenda

Hola, soy Brenda! tengo 31 años, soy secretaria del Instituto.

Desde muy chica comencé a estudiar el idioma,  siempre me gustó la cultura italiana, estudié en varios instituto, fui alumna de la Dante en el año 2004. Alcancé un nivel C2 del idioma en 2016.

Hace casi un año formo parte de esta gran familia que es la Dante.

Newsletter

Estemos en Contacto

Recibirás novedades de la Dante, cultura italiana, información de los cursos y descuentos.